Benvenuti a Vo', Città del Vino e della Trachite Euganea.
Portale turistico ufficiale del Comune di Vo' e della destinazione turistica
Thermae Abano Montegrotto Colli Euganei Natural Park.
LA VO’ E BENE STO... RACCONTIAMO LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
Storia e storie della rinascita.
Tra le prime zone rosse d’Italia, Vo’ ha saputo rialzarsi dall’emergenza Covid 19 con tenacia, spirito di sacrificio e senso di appartenenza alla comunità nazionale, e può oggi definirsi la Città più sicura d’Italia e importante riferimento turistico del comprensorio delle Terme e dei Colli Euganei.










Porta occidentale del Parco Naturale dei Colli Euganei
Rinomata per l'eccellente produzione di Vini DOC e DOCG e per la lavorazione della trachite Euganea, pregiata pietra che riveste le calli di Venezia.
Questo sito nasce con l’obiettivo di raccontare l’altra faccia di Vo’, le sue eccellenze e le storie del territorio.
Abbiamo conosciuto questo paese nel cuore dei Colli Euganei a causa dell’emergenza Coronavirus.
Insieme a Codogno è stata la prima zona rossa d’Italia.
Il lockdown per questi due comuni è iniziato prima rispetto al resto del Paese.
I cittadini di Vo’ sono stati sottoposti a diversi screening medici che hanno permesso al professor Crisanti di realizzare studi scientifici decisivi a comprendere le dinamiche del contagio. Proprio uno di questi studi è stato oggetto di pubblicazione dalla prestigiosa rivista Nature.
La popolazione è stata un esempio, con un corale spirito di collaborazione e un senso civico mostrato durante le settimane più difficili che sono risultati decisivi per superare la fase critica.
Ora però è necessario andare oltre l’accostamento tra Vo’ e il Coronavirus.
«Là Vo’ e bene sto» è il claim scelto per rilanciare una zona straordinaria.
Il vino con le Docg dei Colli Euganei: Serprino, Fior d’Arancio e il Colli Euganei Rosso; le iniziative legate alla produzione viti-vinicola come la tradizionale “Festa dell’Uva” e “Calici di Stelle”; la ristorazione tipica del territorio; i percorsi naturalistici per il trekking; le salite e le discese per gli amanti delle due ruote, siano esse moto o biciclette; sono tante le particolarità e le eccellenze di questo territorio.
Da questo vogliamo partire per raccontare un zona meravigliosa, un’incantevole meta dove trascorrere momenti di relax, una località che non è soltanto più che mai Covid-free ma che trasmette a chi la visita l’energia di una popolazione forgiata da un’esperienza per certi versi unica. Da qui si dipana un’offerta ricca di suggestioni: produzioni agricole e vitivinicole, peculiarità enogastronomiche, percorsi naturali sui Colli Euganei e i luoghi della memoria storica del posto.
«Là Vo' e bene sto» è il claim scelto per rilanciare una zona straordinaria.


























































LE STORIE
Da Berto: dal vino alla pasta e i dolci…qui è fatto tutto in casa
Chi fa da se fa per tre, in questo caso fa degli ottimi vini. Read More
Dal Contadino…dove tradizione e contemporaneità si fondono nel piatto
La location è unica. Il panorama mozzafiato. Read More
La Cantina Colli Euganei e i vini del cuore
Il 2020 è stato, causa Covid, un anno difficile ma, nonostante tutto, è stato dato un segnale forte. Read More
Monteversa: la cantina baciata dal sole
Monteversa non è solo una cantina è anche un luogo incantato, baciato dal sole. Read More
A Ca’ del Colle la scommessa del Fior d’Arancio Secco
Tre generazioni di produttori di vino che hanno trasformato il colle di proprietà, nel cuore di Vo’, in un gioiello. Read More
Ca’ Baù: tradizione vinicola “a domicilio”
Il Pinello è un vino tipico e la tradizione va preservata. Read More
L’Alveare, dove “comanda” la stagionalità
Così come in natura anche all’Alveare di Vo’, agriturismo di via Bagnara Alta, ogni componente dello staff e della famiglia ha la propria specializzazione. Read More
“La Ceriola”, le bollicine di Vo’ che hanno conquistato la Francia
Qui si producono 450mila bottiglie ogni anno, per lo più bollicine che nel corso del tempo sono riuscite a conquistare la Francia. Read More
Alla Cittadinanza di Vo’ l’onorificenza Paul Harris Fellow del Rotary.
Ai cittadini del Comune di Vò, per il senso civico, la forza morale, lo spirito di sacrificio e la solidarietà di cui ha dato prova durante la pandemia da Coronavirus del 2020. Read More
Bacco e Arianna, qui si rispettano i tempi della Natura
Conoscere la natura, rispettare i suoi tempi e mettere a frutto ciò che essa offre. Read More
Al Torcio l’intuizione di Mamma Ludmilla è diventata una ricetta Top Secret
“Era il novembre del 1989 quando mio padre decise di rischiare e di avviare un ristorante”. Read More
La “merenda alla veneta” di Villa Sceriman
Altro che Apericena…a Villa Sceriman la “merenda alla veneta” non e’ mai passata di moda. Read More
“Le mani in pasta” sotto un Portego
I bigoli si devono arrotolare con la forchetta, non devono essere troppo grossi. Ecco l’undicesimo “comandamento” del ristorante El Portego di Vò. Read More
Olio, vino e matite
A casa Martini conta la passione, per la terra e per l’arte. Read More
I bambini di Vo’
Alla Mostra del Cinema di Venezia un documentario racconta il lockdown visto dai bambini di Vo’. Read More
A Vo’ riaprono le scuole
Un ritorno in classe emozionante per i bambini di Vò, dopo mesi lontani da compagni e maestre finalmente i cancelli dell’istituto cittadini hanno riaperto. Read More
Nonna Bertilla e la ricetta segreta del pollo alla brace con il sugo di pomodoro
Questa storia inizia con un atto di generosità, quello che nonna Bertilla fece nel 1956. Read More
Antonella Ambrosi e le bottiglie che si trasformano in opere d’arte
Bottiglie dipinte a mano che si trasformano in opere d’arte. Read More
DORMIRE - MANGIARE - DEGUSTARE
LA STORIA
Trae il nome dall'antica Vadum romana, "porto fluviale" o "guado": Vo' era infatti un importante luogo di commercio e di traffici fluviali.
Il luogo, nel Medioevo, diede origine alla nobile famiglia dei “DA VO'” che vi possedeva un castello; un altro castello, dei Maltraversi, sorgeva in località Castellaro ma non ne resta che qualche scarsa rovina.
Nel XVII secolo la Serenissima Repubblica di Venezia, attraverso la famiglia dei Contarini fece erigere il centro abitato di Vo’ Vecchio che fu sede del Comune fino al 1900.
Nel 1902 per ragioni logistiche gli uffici comunali furono trasferiti a Vo’ Centro, nuovo capologo e sistemati nella Ca’ Erizzo dove si trovano tuttora.
Il primo marzo 1933 per disposizione della Giunta Provinciale di Padova, quello che prima era chiamato Ca’ Erizzo, si chiamò semplicemente Vo’.
Le frazioni sono Boccon, Cortelà, Vo’ Vecchio e Zovon.
Si trovano a Padova documenti antichi che parlano di Boccon, Cortelà e Zovon prima dell’anno mille.
A Zovon fu scoperta una lapide romana e pare che il paese derivi il suo nome da un tempio dedicato alla dea Giunone.
Il dio Bacco, da cui trasse il nome, sarebbe stato il protettore di Boccon nel quale fin da età remote è coltivata la vite. “Curtis-lata”, cioè Corte grande era la denominazione antica di Cortelà il cui territorio offre panorami stupendi.
Vo’ Vecchio è un piccolo centro che rappresenta uno dei più alti esempi di urbanistica organizzata sull’impiantio di una Villa Veneta, Villa Contarini, poi Venier, da cui prese il nome successivamente passata agli Emo Capodilista per divenire infine proprietà comunale.
Adagiata sul versante ovest dei Colli Euganei e comprendente pure il colle più alto, il Monte Venda (M. 603), Vo' si estende nella sottostante pianura fino al canale Bisatto, che segna il confine del comune con la provincia di Vicenza.
Curiosità
In Vo’ sono ancora attive le cave di trachite la cui pietra dalle diverse colorazioni (grigio, azzurrino, verde o con striature di marrone), insensibile all’azione disgregatrice degli agenti atmosferici, fu usata nell’antichità per colonne, pavimentazioni, gradinate, rivestimenti; ora viene usata spesso come elemento ornamentale che assurge quasi a vera opera d’arte per mano dell’artigiano scalpellino che a volte sa elevarsi al livello ed alla dignità dello scultore.





Il Patrimonio naturalistico ed enogastronomico
Nei Colli Euganei i vigneti degradano dolcemente sulle colline sino ai margini dei boschi: produrre vino è da sempre un’arte, sostenuta dalla natura favorevole, dalla morfologia delle vigne e dai fattori climatici. Qui la realtà naturale che si tramanda e la tecnologia avanzata che si rinnova di continuo, danno vita ai vini garantiti dal Consorzio Tutela dei Vini dei Colli Euganei.

Il Patrimonio storico-culturale
L’amenità dei luoghi ha favorito il sorgere di alcune ville che arricchiscono il patrimonio artistico del comune: Villa Ca’ Paruta del XV secolo, Villa Venier del XVII secolo, Villa Ferro Ca’ Lando del XV secolo, Villa Sceriman del XVI secolo, Ca’ Morosini, Ca’ Mariani del XVII secolo.

Muvi – Museo del Vino Colli Euganei a Vo’
Il museo rappresenta un viaggio nella storia, dalla genesi dei Colli Euganei ai tempi odierni, e spiega il grande patrimonio che natura e uomo hanno saputo concretizzare con l'enologia. Read More
Museo della Shoah e del Paesaggio a Vo’ Vecchio
Il Museo della Shoah e del Paesaggio a Vo' Vecchio ha sede nella cinquecentesca e monumentale Villa Contarini Giovanelli Venier, uno dei luoghi simbolo dell'olocausto. Read More
Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ Vecchio
Il complesso rappresenta uno dei più alti esempi di urbanistica organizzata sull’impianto di una villa veneta. Read More
Bacino Termale Euganeo
Benvenuti alle Terme Euganee, dove acque benefiche e salutari sgorgano da oltre tremila anni, dando vita alla più grande stazione termale d’Europa: il Bacino Termale Euganeo. Read More
Colli Euganei
Impossibile non innamorarsi del fascino senza tempo dei Colli Euganei, in cui il ritmo della vita sembra rallentare regalando nuova armonia allo spirito... Read More
Territorio
Salute e Benessere, Natura e Sport, Arte e Cultura ed Enogastronomia...tutto ciò che vuoi alle Thermae Abano Montegrotto. Read More







Calendario Eventi Terme e Colli Euganei
Dal teatro al balletto, dalle mostre d’arte alla fotografia, dall’artigianato all’antiquariato, dai mercatini dell’usato alle sfilate di moda, dalle manifestazioni in piazza alle escursioni, dalle fiere agli eventi e alle sagre ai piedi dei Colli Euganei. Il calendario di tutto ciò che può accompagnare e rendere ancor più piacevole una vacanza nei Colli Euganei.
RICHIEDI INFORMAZIONI A VO'
COMUNE DI VO' - CONTATTI
Tel: +39 049 9940027
E-Mail: info@comune.vo.pd.it